|  | 
						
							
								| 
    Anguilla alla piemontese |  
								| Dosi |  
								| Dosi per 4 
								persone: 1 Kg. di anguille – 50 g. di burro – 1 manciata 
								di prezzemolo – 1 spicchio d’aglio – succo di 
								limone – farina – mezzo bicchiere di vino bianco 
								– sale e pepe.
 |  
								| Preparazione |  
								| Con un coltellino molto affilato incidete la 
								pelle dell’anguilla attorno alla testa. Con una mano tenete la testa del pesce avvolta 
								in un panno e con l’altra, con un colpo deciso, 
								tirate indietro la pelle che si staccherà 
								intera.
 Tagliate la testa all’anguilla, le pinne del 
								ventre e del dorso; svuotatela, lavatela, 
								asciugatela accuratamente e tagliatela a 
								tronchetti delle dimensioni di 4 dita circa; 
								infarinateli leggermente. Tritate 
								contemporaneamente la manciata di prezzemolo e 
								lo spicchio d’aglio.
 In un tegame, imbiondite il burro, mettete i 
								pezzi di anguilla, dorateli a fuoco vivace, 
								voltandoli delicatamente con una paletta.
 Aggiungete prezzemolo, aglio, e succo di limone; 
								fate consumare quest’ultimo velocemente, quindi 
								versate il vino bianco; salate e pepate.
 Cuocete a fuoco dolce.
 Quando l’anguilla sarà cotta e il vino 
								evaporato, servite.
 E’ ottima con la polenta.
 |  |  |